Guida ai Percorsi formativi

Il Consiglio di Corso di Studio disciplina l’organizzazione didattica del CdS in Scienze del Turismo in armonia con gli ordinamenti didattici nazionali e con il Regolamento Didattico di Ateneo, prevedendo altresì, l’attribuzione dei crediti e la loro distribuzione temporale.

Con cadenza annuale, in tempo utile ai fini dell’eventuale attivazione di nuovi corsi e della tempestiva pubblicizzazione dell’offerta didattica, il Consiglio di Corso di Studio programma l’organizzazione didattica per il successivo anno accademico, incluse le attività didattiche integrative, di orientamento e di tutorato e propone tutti i provvedimenti necessari, compresa l’eventuale attribuzione delle supplenze e degli affidamenti, nonché la nomina dei professori a contratto.

Il Manifesto degli studi riporta l’elenco degli insegnamenti con l’indicazione dei settori scientifico-disciplinari di riferimento, l’eventuale articolazione in moduli, i crediti assegnati ad ogni insegnamento, la ripartizione in anni, l’attività formativa di riferimento (di base, caratterizzante ecc..) ambito disciplinare, il piano di studi ufficiale, le indicazioni delle eventuali propedeuticità; i termini entro i quali presentare le eventuali proposte di piani di studio individuali e ogni altra indicazione ritenuta utile ai fini indicati.

Il Piano di Studio (PdS) registra il percorso formativo di ogni singolo studente salvaguardando e valorizzando il profilo professionale in uscita con riguardo agli insegnamenti attivati, nel rispetto della programmazione didattica fissata dal Consiglio di Corso di Studi. Cardine della programmazione che determina l’ordine di priorità degli esami da sostenere è la ripartizione in anni; tale logica riflette e cerca di armonizzare secondo criteri di priorità – e ai fini dell’apprendimento per gradi – i diversi segmenti del sapere. Eventuali scostamenti da detta sequenzialità e ordine di priorità d’esami sono deliberati dal CCS.

Il PdS reca le indicazioni di obbligatorietà di svolgimento dei corsi di insegnamento, taluni integrati.

Ad ogni insegnamento è associato un congruo quantitativo di CFU per un totale di 180 da conseguire tramite un massimo 20 esami.

I riconoscimenti, stimati inizialmente da una Commissione interdisciplinare di valutazione dei requisiti di ammissione, vengono poi ratificati dal Consiglio di Corso di Studi sulla base della documentazione che lo studente è tenuto ad inviare all’atto dell’immatricolazione.

Alla voce in Manifesto e PdS “A SCELTA DELLO STUDENTE” CFU 12 CFU sono previsti insegnamenti autonomamente scelti dallo studente che possono constare in:
• Crediti Formativi Universitari da conseguire in Altre attività;
• 2 insegnamenti da 6 CFU (o un corso integrato da 12 CFU ) attivati presso l’Ateneo “Tor Vergata” purché congruente con il progetto formativo della Laurea (su tale coerenza si pronuncia il CdS con apposita delibera);
• 2 insegnamenti da 6 CFU (o un corso integrato da 12 CFU ) a scelta tra quelli indicati nell’ambiente formativo o fra tutti quelli attivati per il Corso di studi, già organici al progetto formativo (senza necessità di ulteriore delibera da parte dei competenti Organi).

Il PdS viene qui presentato distinguendo gli insegnamenti obbligatori da quelli opzionali, per i quali lo studente deve scegliere il numero di CFU indicato.

Le attività formative inserite nel piano di studi sono le seguenti:
1) insegnamenti obbligatori: insegnamenti che vanno obbligatoriamente svolti ai fini del conseguimento dei previsti 180 CFU, distribuiti nei tre anni di durata del Corso;
a. Gruppi opzionali: raggruppamenti di insegnamenti all’interno dei quali lo studente deve scegliere il numero di CFU indicato;
b. Corsi mutuati: sono insegnamenti erogati presso altri Corsi di studio diversi dal proprio;
2) insegnamenti a libera scelta: attività liberamente scelte dallo studente nell’ambito di quelle attivate ed erogate nell’Ateneo per l’a.a. di riferimento, purché congrue con il percorso formativo; la scelta è validata dal Consiglio di Corso di studi;
3) tirocinio: prevede lo svolgimento di attività curriculari di tipo professionalizzante;
4) prova finale di laurea: prova indispensabile per il conseguimento del titolo di studio; la consistenza in termini di CFU è fissata nell’ordinamento didattico, le modalità di svolgimento sono definite dal Regolamento del Corso di studi.

GLOSSARIO
Anno: anno del Corso di Laurea in cui vengono erogati i rispettivi insegnamenti
Semestre: semestre di svolgimento degli insegnamenti (scansione non indicativa per l’erogazione a distanza)
CFU: Crediti Formativi Universitari; corrispondono al carico di lavoro richiesto allo studente. Ad ogni esame universitario è associato un certo numero di CFU, che ne stimano l’impegno richiesto; convenzionalmente 1 CFU è pari a 25 ore di lavoro (tra frequenza dei corsi e studio individuale)
Ambiti disciplinari: raggruppamenti di discipline che condividono gli stessi obiettivi culturali, scientifici e professionali, determinati da decreti ministeriali (per es.: discipline pedagogiche e metodologico-didattiche, discipline storiche, geografiche, economiche e giuridiche, discipline linguistiche ed artistiche, etc.)
SSD: Settore Scientifico Disciplinare; raggruppamento di discipline in base a criteri di omogeneità scientifica e didattica legati alle competenze richieste per la materia. Il settore scientifico-disciplinare di ogni disciplina è stabilito da decreti ministeriali e ne descrive sinteticamente i contenuti. Ogni insegnamento è caratterizzato da una sigla composta da alcune lettere e numeri (es. M-PED/01, M-PSI/01, ecc.): tale sigla identifica il Settore Scientifico Disciplinare (SSD)
Attività: i decreti ministeriali individuano per ogni classe di corsi di studio gli obiettivi formativi qualificanti e le attività formative indispensabili per conseguirli, raggruppandole in sei tipologie:

A. attività formative in uno o più ambiti disciplinari relativi alla formazione di base (solo per le lauree triennali);
B. attività formative in uno o più ambiti disciplinari caratterizzanti la classe;
C. attività formative in uno o più ambiti disciplinari affini o integrativi di quelli caratterizzanti, con particolare riguardo alle culture di contesto e alla formazione interdisciplinare;
D. attività formative autonomamente a scelta dallo studente;
E. attività formative relative alla preparazione della prova finale per il conseguimento del titolo di studio e, con riferimento alla laurea, alla verifica della conoscenza della lingua straniera;
F. attività formative, non previste dalle lettere precedenti, volte ad acquisire ulteriori conoscenze linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali, o comunque utili per l’inserimento nel mondo del lavoro,

Per ciascuna attività (di base, caratterizzante e affine/integrativa) e ambito disciplinare, l’ordinamento didattico del corso di studi indica l’elenco dei settori scientifico-disciplinari che vengono attivati e il numero massimo di crediti per ambito; il Piano di studi è l’elenco di tutti gli insegnamenti o attività formative che lo studente intende seguire nel suo percorso di studi e per i quali deve superare i relativi esami per essere ammesso all’esame finale di laurea.
Per indicazioni operative circa la tempistica e modalità di compilazione si consulti il sito della Segreteria studenti.


The Degree Programme Council oversees the academic organisation of the Bachelor’s Degree in Tourism Sciences, ensuring alignment with national educational regulations and the University’s Academic Regulations. This includes the assignment of credits (ECTS) and their temporal distribution across the programme.

On an annual basis, and in time to enable the activation of new courses and the timely dissemination of the educational offering, the Council plans the academic structure for the following academic year. This includes supplementary educational activities, orientation and tutoring services, and proposes all necessary measures—such as the appointment of teaching staff and adjunct professors.

The Study Guide  outlines the list of courses, their corresponding scientific-disciplinary sectors (SSD), any modular structure, assigned ECTS credits, year-by-year distribution, the type of educational activity (core, characterising, etc.), disciplinary area, the official study plan, prerequisites, and deadlines for submitting personalised study plans, as well as any other relevant information.

The Study Plan (PdS) records each student’s individual academic path while safeguarding and enhancing their professional profile in accordance with the academic organisation defined by the Degree Programme Council. A key element of this organisation is the division by year, which establishes the recommended order in which examinations should be taken. This sequence is designed to ensure a progressive learning process across the various fields of knowledge. Any deviations from this sequence must be formally approved by the Council.

The Study Plan specifies which courses are mandatory, including some integrated modules.

Each course is assigned an appropriate number of ECTS credits, with the full programme requiring 180 ECTS to be completed through a maximum of 20 exams.

Credit recognitions, initially evaluated by an interdisciplinary admission committee, are subsequently ratified by the Degree Programme Council based on the documentation submitted by the student at the time of enrolment.

Under the “Elective Courses” section in the Study Guide and Study Plan, students are granted 12 ECTS to be freely allocated. These can be fulfilled through:

  • ECTS credits earned in other academic activities;

  • Two 6-ECTS courses (or one integrated 12-ECTS course) offered at the University of “Tor Vergata”, provided they are coherent with the objectives of the degree programme (such coherence is verified and approved by the Council);

  • Two 6-ECTS courses (or one integrated 12-ECTS course) chosen from those already listed in the degree programme’s curriculum, which are inherently consistent with the educational project (and thus do not require further approval).

The Study Plan distinguishes between compulsory and elective courses. Students are required to choose the number of ECTS credits indicated for each category.

Educational Components of the Study Plan

  1. Compulsory courses: mandatory for achieving the 180 ECTS required for graduation, distributed over the three years of study.

    • Optional groups: clusters of courses from which students must select a specific number of credits;

    • Shared courses (mutuati): courses delivered in other degree programmes but recognised in the present curriculum;

  2. Elective courses: freely chosen by the student from the range of courses offered by the university in the relevant academic year, provided they are consistent with the degree objectives; the choice is subject to Council validation;

  3. Internship: involves curricular professional training activities;

  4. Final dissertation: mandatory for the attainment of the degree; the number of ECTS and the methods of assessment are defined by the programme regulations.

Glossary

  • Year: academic year in which the courses are delivered within the degree programme.

  • Semester: semester during which a course takes place (this division may not apply to distance learning).

  • ECTS (Crediti Formativi Universitari): credits reflecting the student’s workload. One ECTS is equivalent to 25 hours of work (including lectures and individual study).

  • Disciplinary Areas: groupings of disciplines with shared cultural, scientific, and professional objectives as defined by ministerial decrees (e.g. pedagogy, history, geography, economics, law, languages, arts).

  • SSD (Scientific-Disciplinary Sector): classification of subjects according to scientific and didactic coherence, established by ministerial decrees. Each course is labelled with an alphanumeric code (e.g. M-PED/01, M-PSI/01) indicating its SSD.

  • Types of Educational Activities: as per ministerial regulations, the educational activities are grouped into six categories:

    • A: basic educational activities (applicable to bachelor’s degrees only);

    • B: core disciplinary activities;

    • C: related or supplementary activities, promoting interdisciplinary knowledge;

    • D: elective activities chosen by the student;

    • E: activities related to the final examination and, for bachelor’s degrees, foreign language proficiency;

    • F: additional activities, including language, IT, and interpersonal skills relevant to employment.

For each activity type (basic, core, related/supplementary) and disciplinary area, the degree programme’s educational regulations specify the relevant SSDs and the maximum number of credits assignable per area. The Study Plan is the comprehensive list of all courses and educational activities that the student plans to undertake and must successfully complete in order to qualify for the final degree examination.

For detailed guidance on deadlines and procedures for completing the Study Plan, please refer to the Student Services Office website.